Inquinamento da plastica degli oceani

Inquinamento da plastica degli oceani – Serve equilibrio

Esiste davvero l’equilibrio ⚖️ in natura?

La teoria dell’equilibrio 🌱prevede che ogni alterazione di un ecosistema sia destinata ad essere soppressa perchè la natura provvederà a riportare la situazione alla normalità.

L’abbiamo visto in tutte le salse, da film come “The Days After Tomorrow” alle serie su Netflix stile “Kiss The Ground”. La natura si ribella al caos umano e ripristina uno status primordiale, una catastrofe dopo l’altra.

Se ci si ferma ad osservare ciò che ci circonda, però, si nota che la natura non è mai in equilibrio, ma in costante mutamento.

❓La ricerca dell’equilibrio, quindi, diventa forse un mito?

Non è vero, tuttavia, che ogni azione volta a modificare in un modo o nell’altro lo stato di un ecosistema, comprese quella dell’uomo🤷‍♂️, sia negativa.

Ci sono molte azioni umane che sulla natura hanno un impatto dannoso, quando non devastante. Ma esiste anche qualche esempio di intervento umano con intenzioni e risultati buoni.

Quello che noi vorremmo fare è proprio questo: cambiare il paradigma.

Non fare ciò che è giusto, nè ciò che si deve, ma trovare l’equilibrio tra le due cose e fare ciò che si sente comprendendo che non ci sarebbe ordine senza disordine.

Abbiamo scelto Plastic Bank proprio per questo motivo.

Dal disordine della plastica sulle spiagge, attraverso l’opera di pulizia e raccolta dei volontari di Plastic Bank, riportiamo un nuovo ordine. Trasformiamo la plastica riciclata in uno strumento semplice come una penna.

✅ Stiamo parlando di Recycool Pen. Più che una penna è un vero e proprio strumento capace di contribuire alla lotta contro l’inquinamento degli oceani.

Vuoi fare la tua parte? Ti basta davvero poco. Dai un’occhiata a The Recycled Collection

Condividi questo articolo e aiuta il pianeta

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest